Condizioni generali

applicabili al pagamento mediante fattura

Versione del 01.11.2022 – v. P004

Le presenti Condizioni generali si applicano ai pagamenti mediante fattura con SWISSBILLING SA (di seguito "SWISSBILLING" o "SWB"), società con sede in Rue du Caudray 4, CH-1020 RENENS. Selezionando questa modalità di pagamento, il cliente accetta le presenti Condizioni generali.

A.    Che cos’è la soluzione di pagamento mediante fattura SWISSBILLING?

1.1    Una soluzione di pagamento. SWISSBILLING è una soluzione di pagamento che consente di pagare gli acquisti online, mediante fattura, in una o più volte.

1.2    Basata su una cessione del credito. Sul piano giuridico, il pagamento mediante fattura previsto da SWISSBILLING equivale a una cessione, a SWISSBILLING, del credito del prestatario: il ruolo di SWISSBILLING si limita strettamente all’incasso del prezzo della prestazione. Poiché ceduta a SWISSBILLING, la fattura (e di conseguenza il credito ceduto) deve essere pagata esclusivamente a SWISSBILLING. Se il cliente paga la fattura direttamente al prestatario, non si svincola validamente e corre il rischio di dover pagare due volte la fattura!

1.3    Il prestatario rimane l’interlocutore principale del cliente. Gli obblighi del prestatario, inerenti al contratto di vendita o qualunque altro obbligo riguardante l’ordinazione, restano intatti: pertanto è a lui che il cliente deve rivolgersi per qualunque problema relativo all’esecuzione della prestazione pattuita, che si tratti della consegna o del reso di merce, della qualità dell’ordinazione, dell’esecuzione della prestazione o d’altro.

B.    Chi può utilizzare la soluzione di pagamento mediante fattura SWISSBILLING?

2.1    Controllo della solvibilità. Per motivi di sicurezza, per controllare il rischio e per contrastare il sovraindebitamento, SWISSBILLING sottopone la possibilità di pagare mediante fattura a un processo di controllo interno basato principalmente su un trattamento informatico automatizzato. Nell’ambito di tale controllo, SWISSBILLING verifica l’identità del cliente, il suo indirizzo, la sua solvibilità e controlla che il limite di pagamento non sia stato superato. SWISSBILLING non può in alcun caso essere obbligata ad accettare una richiesta di pagamento mediante fattura né a giustificare i motivi della propria decisione. Ossia:

• Le persone il cui indirizzo non compare nei database consueti, in particolare presso La Posta o presso CRIF AG a Zurigo, non possono utilizzare la soluzione SWISSBILLING. Queste ultime devono rivolgersi a CRIF AG, Zurigo (www.crif.ch) affinché il loro indirizzo sia aggiornato.

• Il controllo della solvibilità avviene tenendo in particolare conto delle esperienze di pagamento passate di SWB, nonché dei dati presenti nel database CRIF AG di Zurigo. Per qualunque domanda relativa alle informazioni contenute nel database CRIF AG, è necessario utilizzare il modulo apposito riportato sul sito di CRIF AG.

2.2    Richiesta di spiegazioni. I clienti possono chiedere di conoscere le motivazioni del rifiuto dell’operazione da parte di SWISSBILLING facendone richiesta al seguente indirizzo: support@swissbilling.ch. Per assicurare la protezione e la riservatezza delle informazioni desiderate sarà loro richiesto di fornire una prova d’identità. In linea di massima, la risposta arriva entro circa 15 giorni.

C.    Quali spese sono a carico del cliente in favore di SWISSBILLING?

3.1    Spese di fatturazione e di spedizione. SWISSBILLING può fatturare al cliente alcune spese di fatturazione, vale a dire un importo per ciascuna fattura, pari a una percentuale dell’ordinazione e/o come valore assoluto. L’importo di tali spese viene comunicato in modo chiaro e adeguato durante il processo di check-out. I costi possono variare in base alla modalità di fatturazione scelta (e-mail o posta ordinaria).

3.2    Scaglionamento delle spese di pagamento fino a 3 volte o transazioni relative a un importo inferiore a 500,00 CHF. Quando SWISSBILLING propone un pagamento in più rate, ciascuna rata può comportare, a seconda delle condizioni contrattuali del prestatario, il pagamento di spese amministrative supplementari. L’importo di tali spese viene comunicato in modo chiaro e adeguato durante il processo di check-out.

3.3    Spese di duplicato e di ricerca dell’indirizzo. Per qualunque richiesta di duplicato di fattura in formato cartaceo, SWISSBILLING può fatturare un importo di 5,00 CHF. Se l’indirizzo indicato dal cliente al momento dell’ordinazione non è valido o non è più valido, SWISSBILLING ha inoltre la facoltà di fatturare spese di ricerca dell’indirizzo forfettarie pari a 25,00 CHF.

3.4    Spese di rimborso. I rimborsi al cliente danno luogo a una commissione di gestione di 25,00 CHF.

D.    Cosa accade in caso di tardato pagamento?

4.1    Morosità. Le fatture dovute a SWISSBILLING devono essere saldate entro la scadenza indicata in fattura oppure alla scadenza delle rate concordate. In caso di mancato pagamento alla scadenza, il cliente diventa moroso, senza che SWISSBILLING sia tenuta a effettuare una messa in mora formale.

4.2    Spese di diffida. Se il cliente è moroso, deve provvedere a versare a SWISSBILLING le spese di diffida. Le spese di diffida sono pari a 25,00 CHF per la prima diffida e a 25,00 CHF per ciascuna diffida ulteriore. Se la fattura è oggetto di pagamento in più rate, il ritardo di pagamento di una rata comporta l’esigibilità immediata del saldo della fattura in capitale, spese e interessi.

4.3    Spese per piano di pagamento. Se il cliente chiede a SWB un piano di pagamento (ossia la rateizzazione del pagamento di una fattura oltre la o le scadenze inizialmente convenuta/e), SWB può fatturare spese amministrative pari a 5,00 CHF per mensilità per gli importi inferiori a 750,00 CHF. Per gli importi superiori a 750,01 CHF, SWB fattura il 2% dell’importo totale della fattura a titolo di spese amministrative.

4.4    Spese di incasso. In caso di mancato pagamento della fattura alla/alle scadenza/e indicata/e, SWISSBILLING può affidare l’incasso a terzi e ha il diritto di cedere il/i credito/i sulla fattura in questione. In caso di trasferimento a un prestatario di servizi di riscossione, le spese di gestione dell’incasso, definite secondo le raccomandazioni dell’Associazione svizzera delle società fiduciarie di riscossione (www.inkassuisse.ch/fr/), sono poste a carico del cliente come segue:

• Spese di 50,00 CHF per una fattura di importo fino a 49,00 CHF;
• Spese di 80,00 CHF per una fattura di importo compreso tra 50,00 CHF e 499,00 CHF;
• Spese di 150,00 CHF per una fattura di importo compreso tra 500,00 CHF e 999,00 CHF;
• Spese di 200,00 CHF per una fattura di importo compreso tra 1.000,00 CHF e 1.999,00 CHF;
• Spese di 300,00 CHF per una fattura di importo compreso tra 2.000,00 CHF e 4.999,00 CHF;
• Spese di 500,00 CHF per una fattura di importo compreso tra 5.000,00 CHF e 9.999,00 CHF;
• Spese del 6% per una fattura di importo superiore a 10.000,00 CHF.

In ogni caso, SWISSBILLING si riserva il diritto di fatturare, in aggiunta, un interesse di mora dell’8% annuo, eventuali danni ulteriori e spese e oneri processuali (esecuzione e altro).

4.5    In caso di furto d’identità. Se un cliente segnala che qualcuno ha effettuato una transazione utilizzando la sua identità senza il suo consenso, è necessario che sporga denuncia presso l’autorità competente o che dimostri in modo chiaro, mediante documenti, il furto d’identità. Deve in seguito trasmettere a SWISSBILLING una copia della denuncia, del rapporto della polizia o di altre prove del furto d’identità concernenti la fattura in oggetto. Al ricevimento di tali documenti da parte del cliente, SWISSBILLING può decidere di sospendere le sue rivendicazioni fino alla conclusione della procedura penale.

4.6    In caso di frode o altro comportamento illecito. La soluzione di pagamento mediante fattura SWISSBILLING deve essere utilizzata in buonafede. Il cliente deve rinunciarvi qualora sappia, potesse sapere o avesse dovuto sapere, prestando un minimo di attenzione, che non sarebbe stato in grado di regolare la transazione mediante fattura nei tempi concordati. Allo stesso modo, un cliente non ha il diritto di utilizzare identità diverse per effettuare ordinazioni con SWISSBILLING. Una simile condotta costituisce un reato penalmente perseguibile. Lo stesso vale anche se l’ordinazione viene semplicemente tentata e viene poi rifiutata da SWISSBILLING. È prassi consolidata di SWISSBILLING denunciare casi simili immediatamente e senza ulteriori interpellanze presso le autorità giudiziarie competenti.

E.    Protezione dei dati personali e del segreto professionale

5.1.    SWISSBILLING rispetta le disposizioni di legge e normative applicabili di protezione dei dati personali, nello specifico la Legge federale sulla protezione dei dati (LPD).

5.2.    Se il cliente seleziona la modalità di pagamento mediante fattura di SWISSBILLING, accetta che i suoi dati personali (nello specifico: nome e cognome, via, numero, codice postale, luogo, data di nascita, numero di telefono, carrello dei prodotti, cronologia delle ordinazioni, metodi di pagamento, indirizzo IP) siano trattati da SWISSBILLING conformemente alla sua politica di riservatezza (cfr. 5.3 riportato di seguito). Il concetto di "trattamento" include qualsiasi gestione di dati personali, quali la raccolta, la registrazione o il trasferimento a terzi e/o all’estero di tali dati.

5.3.    La Politica di riservatezza relativa alla protezione dei dati SWISSBILLING contiene le informazioni dettagliate riguardanti il modo in cui SWB tratta i dati personali. Tale politica è pubblicata sul sito Internet www.swissbilling.ch. Si può inoltre richiederne una copia contattando l’assistenza all’indirizzo support@swissbilling.ch, il prestatario o inviando un’e-mail a legal@swissbilling.ch. I diritti del cliente in materia sono inoltre descritti nella Politica di riservatezza.

5.4.    In sostanza, SWISSBILLING tratta i dati personali del cliente nella misura e per il tempo necessario all’accettazione e alla gestione del suo servizio di pagamento mediante fattura, nello specifico l’incasso delle fatture, la gestione dei rapporti d’affari con il cliente, l’esecuzione delle prestazioni concordate, la conclusione di contratti, la risposta alle domande del cliente, la valutazione, il miglioramento e lo sviluppo di nuovi prodotti nonché le prestazioni, le funzioni e gli obblighi legali e normativi di SWISSBILLING e di CEMBRA MONEY BANK AG e delle società del gruppo CEMBRA MONEY BANK AG. In tale ambito, per decidere se accettare o negare le richieste di pagamento mediante fattura che le sono sottoposte, SWISSBILLING esegue una valutazione in maniera informatizzata che prevede l’utilizzo dei dati legati al cliente e all’ordinazione. I dati utilizzati possono provenire dai dati inviati dal cliente, dal database aziendale e/o da fornitori terzi, contrattualmente legati a SWISSBILLING. SWISSBILLNG può controllare la solvibilità del cliente consultando un database specializzato e/o l’Ufficio di esecuzione e/o con qualsiasi altro metodo lecito.

5.5.    Nel rispetto delle disposizioni di legge e normative applicabili sulla protezione dei dati, nello specifico la LPD, di quelle legate alla protezione del segreto professionale e mediante il vostro consenso, SWISSBILLING, CEMBRA MONEY BANK AG e le società del gruppo CEMBRA MONEY BANK AG sono autorizzate a trattare, a trasferire, a elaborare e a utilizzare, per proprio conto o per conto di terzi, i dati personali raccolti (es. recuperati dalle fatture trattate), ciò ai fin di analisi della qualità e/o dell’efficienza, di follow-up completo ed efficiente e/o a fini commerciali e di marketing. Nello specifico, SWISSBILLING è autorizzata a far pervenire al cliente informazioni relative ai prodotti e alle prestazioni offerti da SWISSBILLING, da CEMBRA MONEY BANK AG e dalle società del gruppo CEMBRA MONEY BANK AG nonché da partner commerciali selezionati. SWISSBILLING può conferire a terzi mandato di inviare tali informazioni. SWISSBILLING si assicura che tutti i subappaltatori e destinatari dei dati personali siano tenuti al rispetto degli stessi obblighi di riservatezza e di protezione dei dati.

5.6.    Abolizione del segreto professionale. Firmando il contratto di fatturazione di SWISSBILLING, il cliente accetta che il prestatario trasmetta a SWISSBILLING talune informazioni dettagliate legate alla fatturazione delle sue prestazioni. Tali informazioni possono contenere la descrizione delle prestazioni erogate, i nomi delle parti interessate, il nome del luogo, ecc. Se il cliente firma un contratto di fatturazione con SWISSBILLING, accetta di conseguenza che informazioni potenzialmente soggette al segreto professionale siano trasmesse a SWISSBILLING e che il prestatario sia sollevato dal suo obbligo di segreto professionale per la fatturazione delle sue prestazioni.

F.    Esclusione di responsabilità

6.1    La responsabilità di SWISSBILLING, dei suoi dipendenti o mandatari è di norma esclusa per i danni derivanti dalle prestazioni fornite, con riserva della colpa grave o del dolo ai sensi dell’art. 100 comma 1, nello specifico in caso di rifiuto o di non disponibilità del proprio servizio per l’effettuazione di un’ordinazione.

G.    Disposizioni varie

7.1    Divieto di compensazione. Le fatture dovute dal cliente a SWISSBILLING non possono essere compensate mediante pretese a carico del prestatario.

7.2    Modifiche delle Condizioni generali. SWISSBILLING può modificare le presenti Condizioni generali in qualunque momento mediante preavviso inviato a mezzo posta elettronica all’indirizzo specificato al momento della transazione. In assenza di obiezione scritta da parte del cliente nei 30 giorni successivi all’invio della notifica, le modifiche si riterranno accettate.

7.3    Diritto applicabile e foro competente. In caso di controversia, varrà unicamente il diritto svizzero. Il foro competente è il tribunale di Losanna (Svizzera).

7.4    Per qualsiasi problema, il cliente può rivolgersi a SWISSBILLING SA all’indirizzo Rue du Caudray 4, CH- 1020 Renens.